Dott. ssa Elisa Francesca Chicchi
  • Home
    • Presentazione e curriculum
    • Qualche info per orientarsi >
      • Perchè intraprendere una psicoterapia
      • Il percorso terapeutico, colloquio e setting
      • Incontri di gruppo
      • Psicodiagnosi e test di Rorschach
    • Schede tecniche >
      • Psicologia della Salute
      • Modello bio-psico-sociale
  • Crescita personale
    • Il percorso verso il proprio benessere
    • A proposito di autostima
    • Il volto svelato
  • Le stagioni della vita
    • Innamoramento e amore
    • Coppia
    • Genitorialità
  • Salute e Cambiamento
    • Comportamenti e stili di vita: ai confini della salute
    • Gestione della malattia cronica
    • Stress
    • Psicosomatica
  • Perdita e lutto
    • Perdita, lutto e terapia
    • Come affrontare il lutto con bambini e adolescenti
  • Contatti
  • Blog

Perché intraprendere una psicoterapia?

I sintomi sono segnali che devono avere la chiave di lettura giusta e questa può essere solo custodita in noi stessi: è vero che i sintomi di depressione, per esempio, o ansia, etc.,  sono simili in tutti coloro che ne soffrono, ma i motivi sottostanti sono personali e unici... credo che svolgere un percorso intimo di ascolto che conduca alla scoperta ed alla crescita di noi stessi sia molto utile se affiancati ed accompagnati da uno psicoterapeuta esperto.   


Quando? 

Nel corso della vita può capitare di affrontare una serie di ostacoli che riguardino sia la quotidianità (condizioni stressanti in ambito lavorativo o familiare per esempio), che situazioni particolari (nascita, lutto, separazioni, trasferimenti, traumi specifici, malattia e/o handicap propri o di qualche caro, ecc.). 
   

Inizialmente...

si  fa ricorso a quelle che sono le proprie risorse psico-fisiche, ma può accadere che da sole non bastino.

Si potrebbe verificare...

un generale peggioramento della qualità della vita e la comparsa di sintomi che interessano l’area psicologica e/o psicosomatica, fra i più comuni: umore instabile, perdita d’autostima, disturbi del sonno, disturbi del comportamento alimentare, ansia, depressione, impulsività, squilibri endocrini, irrigidimenti e dolori muscolari, problemi relazionali, ecc.

A questo punto...

rivolgersi ad uno psicoterapeuta specialista in Psicologia della Salute permette di intraprendere un percorso condiviso per comprendere e potenziare le proprie risorse attraverso il metodo centrato sulla persona che utilizza un approccio multidisciplinare adattabile alle caratteristiche e necessità peculiari di ogni soggetto. 
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • Presentazione e curriculum
    • Qualche info per orientarsi >
      • Perchè intraprendere una psicoterapia
      • Il percorso terapeutico, colloquio e setting
      • Incontri di gruppo
      • Psicodiagnosi e test di Rorschach
    • Schede tecniche >
      • Psicologia della Salute
      • Modello bio-psico-sociale
  • Crescita personale
    • Il percorso verso il proprio benessere
    • A proposito di autostima
    • Il volto svelato
  • Le stagioni della vita
    • Innamoramento e amore
    • Coppia
    • Genitorialità
  • Salute e Cambiamento
    • Comportamenti e stili di vita: ai confini della salute
    • Gestione della malattia cronica
    • Stress
    • Psicosomatica
  • Perdita e lutto
    • Perdita, lutto e terapia
    • Come affrontare il lutto con bambini e adolescenti
  • Contatti
  • Blog